La periodica pulizia dei pannelli solari è un aspetto fondamentale per garantire un’efficienza ottimale e una produzione energetica massima. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli e strategie per la pulizia dei pannelli solari, focalizzandoci sull’importanza di una manutenzione adeguata. Dalla rimozione della polvere alla gestione degli agenti atmosferici, scopriremo come mantenere i tuoi pannelli solari puliti e in condizioni ottimali per ottenere il massimo rendimento energetico.
Accumulo di polvere e sporco: come eliminarli dagli impianti fotovoltaici
Rimozione della polvere e dello sporco | Uno dei principali ostacoli per i pannelli solari è l’accumulo di polvere e sporco sulla loro superficie. La pulizia regolare dei pannelli solari, utilizzando acqua deionizzata e spazzole a setole morbide, può aiutare a rimuovere efficacemente queste impurità senza danneggiare i pannelli. È importante prestare attenzione alla pressione dell’acqua e all’uso di detergenti appropriati per evitare danni e assicurare una pulizia delicata ma efficace.
Gestione degli agenti atmosferici | In diverse condizioni ambientali, come in ambienti sabbiosi o umidi, i pannelli solari possono essere esposti a sfide aggiuntive. Per affrontare queste situazioni, è consigliabile adottare strategie specifiche. Ad esempio, in ambienti sabbiosi, si possono utilizzare sistemi di pulizia ad alta pressione con ugelli dedicati per rimuovere la sabbia senza danneggiare i pannelli. In zone umide, invece, è importante gestire la condensa e l’accumulo di umidità sulla superficie dei pannelli solari mediante pulizie periodiche e l’uso di prodotti che proteggono dalla corrosione.
Affrontare le intemperie | Gli agenti atmosferici come la pioggia, la neve e la grandine possono influire sull’efficienza dei pannelli solari. La pulizia dei pannelli solari dopo eventi meteorologici estremi è particolarmente importante per rimuovere eventuali detriti o residui accumulati. Per la pulizia della neve, si consiglia l’uso di scope a setole morbide o spazzole a lunga portata progettate specificamente per pannelli solari, evitando movimenti bruschi per prevenire danni.

Pulizia dei pannelli solari e territorialità geografica
La territorialità locale in cui un impianto fotovoltaico opera può influenzare significativamente la sua efficienza energetica. Diversi fattori, come l’orientamento geografico, il clima, l’inclinazione dei pannelli e la presenza di ostacoli o ombreggiamenti, possono giocare un ruolo chiave nel determinare la produzione di energia solare.
Innanzitutto, l’orientamento geografico dell’impianto rispetto al sole è fondamentale. Nelle regioni dell’emisfero settentrionale, ad esempio, è preferibile orientare i pannelli verso sud per massimizzare l’esposizione al sole durante il giorno. Al contrario, nelle regioni dell’emisfero meridionale, l’orientamento verso nord può essere più vantaggioso.
Il clima locale è un altro fattore da considerare. Le condizioni atmosferiche, come la presenza di nebbia, nuvole, umidità o elevate temperature, possono influire sulla resa dei pannelli solari. In alcune zone, l’accumulo di polvere o sporco dovuto a particolari condizioni ambientali richiede una pulizia più frequente per garantire un’ottima efficienza.
Inoltre, la presenza di ostacoli come edifici, alberi o altre strutture può creare ombreggiamenti sugli impianti fotovoltaici, riducendo la produzione di energia. È importante effettuare un’analisi accurata prima dell’installazione degli impianti, in modo da posizionarli in un’area libera da ombre indesiderate per massimizzare l’efficienza energetica.
Un altro aspetto da considerare è l‘inclinazione dei pannelli solari. La pendenza ottimale dipende dalla latitudine della posizione geografica. Ad esempio, in zone vicine all’equatore, dove il sole è più alto sull’orizzonte, l’inclinazione dei pannelli può essere più vicina alla perpendicolare rispetto al suolo.

Anche l’attività antropica può influenzare in modo importante il corretto funzionamento di un impianto Fv o solare. Si pensi per esempio alla presenza di aziende nella zona in cui l’impianto domestico opera. Sembra superfluo ma non lo è. Per comprendere meglio questo aspetto vi riportiamo un esempio concreto nelle parole di Daniele Somma:
“Ci siamo trovati a dover intervenire su un impianto domestico posto a meno di 100 m da una azienda produttrice di farine per l’alimentazione animale. Lo strato di queste polveri derivanti dalla lavorazione dei cereali, commisto alle piogge, a creato sui pannelli solari e su quelli fotovoltaici una sottile patina bianca durissima e particolarmente difficile da rimuovere, anche meccanicamente“.
Questo esempio ci aiuta a comprendere quanto l’attività antropica locale possa influenzare in modo anche significativo la produzione di un impianto solare o fotovoltaico. La pulizia dei pannelli solari è essenziale per mantenere un’efficienza energetica ottimale. In conclusione, concentrandoci sulla pulizia dei pannelli solari, abbiamo esaminato le sfide legate alla rimozione della polvere, alla gestione degli agenti atmosferici e all’affrontare le intemperie. Seguendo i consigli e le strategie indicate, potrai migliorare le performance del tuo impianto solare o fotovoltaico.
Costi pulizia impianti solari – Listino 2023
Pulizia completa | impianti fino a 4 pannelli solari | 115 euro/anno per 3 anni |
Pulizia completa | impianti da 5 a 8 pannelli solari | 150 euro/anno per 3 anni |
Pulizia completa | impianti da 9 a 12 pannelli solari | 180 euro/anno per 3 anni |
Pulizia completa | impianti oltre i 12 pannelli solari | Su quotazione |